venerdì 20 marzo 2015

Lagana, pasta fresca tipica del Cosentino.



Semplice come al solito sul mio Blog.
Questo tipo di pasta fresca senza UOVA veniva utilizzata nelle case Cosentine perché piatto povero e quindi alla portata di tutti.
Quasi sempre associato a legumi per costruire piatti unici saporiti e nutrienti.
Cito la famosa "Lagana e ceci" o la "Lagana con fagioli" due esempi di piatti unici poveri di Cosenza e dintorni.
La ricetta è un battito di ciglia.

-farina
-pizzico di sale
-goccio di olio EVO
-acqua fino al raggiungimento di un impasto lavorabile.
I nostri nonni così con pochissime risorse 
hanno cresciuto i nostri genitori.
Poi siamo arrivati noi che abbiamo il dovere di riproporre queste chicche culinarie senza età e tramandarle ancora 
per non dimenticare mai le nostre origini.
Buona Lagana a tutti!!!



domenica 15 marzo 2015

Cipolla di Tropea caramellata al miele.

La mia terra in un piatto.
Semplicità e prodotto povero insieme a stagionalità creano sapori unici.
La dolcezza della cipolla con l'agrodolce di aceto e miele di castagna.
Molti ne vanno ghiotti, ad altri non piace, fatto sta che per me esprime i sapori della Calabria.
Servita qui con l'accompagnamento di trota salmonata semplicemente bollita e condita con olio, sale e pepe nero.
Questo invece è uno scatto rubato dalla cucina (-:
Buona cipolla di Tropea a tutti!

sabato 14 marzo 2015

Cozze e Fagioli neri secondo me.


Sprazzo di creatività oggi dopo tanto tempo.
Questa è la cucina che io ho dentro.
Questa è la cucina del cuore, quella cucina attenta agli ingredienti, quella che non pensa minimamente al lucro ma solo ad esprimere emozioni.
Questa è la cucina che vorrei!
Passata di fagioli neri con zenzero fresco, cozze fresche, pesto di rapa rossa e ciuffetti di finocchio.
Per finire olio EVO e pepe nero.
Questo piatto è dedicato a tutti coloro che cucinano per passione.

martedì 2 dicembre 2014

L'Arcimboldo di verdura e frutta di Peppino Occhiuto.


Composizione di frutta e verdura ispirata ai quadri del maestro Giuseppe Arcimboldo.
Pittore italiano manierista del XVI  secolo.
Col favore dell'autunno e le sue primizie e' uscita quest'opera  viva.
Fatta di vegetali come la verza, il radicchio e le zucchine passando per un peperone...
...e di frutta come mele Fuji, pere, ciuffi di ananas e banane.
La cucina è cuore anche nei momenti difficili...
..quelli in cui dici adesso mollo.
Questo lavoro è frutto di uno di questi momenti.