lunedì 24 marzo 2014

Risotto al nero di seppia di Giuseppe Toscano.

RISOTTO AL NERO DI SEPPIA  Chef  Giuseppe Toscano.

INGREDIENTI
400 gr di riso carnaroli di Sibari


2 seppie

Brodo vegetale

Olio EVO

1 aglio

Pomodorini

Prezzemolo

2 cucchiai di Parmigiano Reggiano

Sale e pepe

Procedimento

Oggi sono andato a pesca con il mio amico Marco. La giornata non è stata delle migliori ma alla fine siamo riusciti ad ottenere il nostro premio di consolazione. Infatti con le seppie ho deciso di preparare un Risotto Ionico visto che il riso utilizzato è coltivato a Sibari e abbiamo pescato le seppie ad Amendolara.

Ringraziando Marco della bella giornata, vi illustro come preparare uno dei più tradizionali risotti della cucina italiana.

Preparare un brodo vegetale utilizzando sedano, carota e cipolla.

Scaldare in una padella con dell’olio EVO uno spicchio di aglio in camicia. Aggiungere le seppie tagliate a julienne, sale, pepe. Sfumare con del vino bianco e aggiungere alla fine del prezzemolo.

In una pentola tostare il riso con dell’olio EVO, sfumare con del vino bianco, aggiungere le seppie spadellate e la sacca d’inchiostro estratta dalla seppia. Portare a cottura il riso aggiungendo continuamente il brodo ben caldo.

Quando il riso giunge ad una cottura al dente spegnere il fuoco lasciandolo all’onda, aggiungere del Parmigiano Reggiano e lasciarlo riposare per 2 minuti .

Servire utilizzando come decorazione del prezzemolo e dei filetti di pomodorini lasciati appassire al forno con un pizzico di sale.




Nessun commento:

Posta un commento

Cos’è:
Vengo a casa tua e realizzo un menu esclusivo, servito da camerieri o informale, su misura e in base al numero dei convitati. Tema del menu, composizione e numero delle portate lo concordiamo insieme: ho sempre nuove proposte da farti perché sia indimenticabile.

Come:
Il mio intervento include il tempo di preparazione dei piatti e il servizio. Curo io la spesa per il menu tramite i miei fornitori selezionati e, su richiesta, mi occupo anche dei vini e del table setting.

Dove:
A domicilio, utilizzando la tua cucina o in una location attrezzata proposta da te o suggerita da me.

Quando:
Prenotami con almeno 2 settimane di anticipo.

Perché:
Per festeggiare un compleanno, un anniversario, una circostanza particolare. Per fare una sorpresa a chi ami. Per dare una festa a casa tua e godertela come se fossi un ospite.

In altrnativa seguimi qui per consigli pratici e curiosità sul mondo della cucina!