La neonata di pesce è una prelibatezza del mar Mediterraneo. Qualcuno la chiama bianchetto forse per il colore perla (cè quella di sarde ma esiste anche di luvaro e di cicirello) e per le dimensioni estremamente ridotte che la caratterizzano.
Questa singolare specie ittica popola i mari del sud per poi prendere le sembianze di alici e sarde in età adulta. La forte richiesta del mercato ha seriamente compromesso la sopravvivenza della specie costringendo il Ministero delle politiche agricole e forestali ad autorizzarne la pesca per legge esclusivamente in determinati periodi dell’anno, più precisamente da fine gennaio a fine aprile. E’ un pesce di piccola taglia e di ottima qualità e si presta a preparazioni molto particolari e differenziate, una delle quali è per l'appunto questa.
Ingredienti per 4 persone:
- 200gr di neonata;
- 200gr di neonata;
- 400gr di spaghetti di spaghetti alla chitarra
- 10 pomodorini di pachino;
- 1 spiccho di aglio in camicia schiacciato
- 4 filetti di acciuga;
- un bel ciuffo di prezzemolo;
- peperoncino sale e olio extra vergine di oliva q.b.
Il piatto è semplicissimo. Si procede in questo modo:
1) La neonata, prima di ogni altro passo, va aggiustata di sale. Poi sciogliete in olio extravergine di oliva i filetti di acciuga e il peperoncino insaporendo con l'aglio in camicia che toglierete dopo alcuni minuti. Aggiungere i pomodorini tagliati in quattro parti e con poca acqua ammosciarli fin ad ottenere un salsa;
2) A cottura ultimata e a fuoco spento aggiungere la neonata e mescolare per qualche attimo fino a che non si sarà leggermente sbiancata (segnale di cottura. E’ così piccola che basta un po’ di calore per cuocerla e consentirle di rimanere quasi integra). Ad operazione finita aggiungere il prezzemolo tritato finemente;
3)Nel frattempo avrete messo l’acqua abbondante e opportunamente salata a bollire su cui calerete gli spaghetti che avrete cura di scolare al dente e saltare in padella a fuoco vivo per trenta secondi.
Nessun commento:
Posta un commento
Cos’è:
Vengo a casa tua e realizzo un menu esclusivo, servito da camerieri o informale, su misura e in base al numero dei convitati. Tema del menu, composizione e numero delle portate lo concordiamo insieme: ho sempre nuove proposte da farti perché sia indimenticabile.
Come:
Il mio intervento include il tempo di preparazione dei piatti e il servizio. Curo io la spesa per il menu tramite i miei fornitori selezionati e, su richiesta, mi occupo anche dei vini e del table setting.
Dove:
A domicilio, utilizzando la tua cucina o in una location attrezzata proposta da te o suggerita da me.
Quando:
Prenotami con almeno 2 settimane di anticipo.
Perché:
Per festeggiare un compleanno, un anniversario, una circostanza particolare. Per fare una sorpresa a chi ami. Per dare una festa a casa tua e godertela come se fossi un ospite.
In altrnativa seguimi qui per consigli pratici e curiosità sul mondo della cucina!